
CHE COSA È IL SOLFATO DI AMMONIO?
Il solfato di ammonio, (NH4)2SO4, è un sale che viene prodotto industrialmente grazie alla reazione diretta tra acido solforico (H2SO4) e ammoniaca (NH3). A temperatura ambiente si presenta come un solido biancastro-incolore inodore.
L’utilizzo principale del solfato ammonico è come fertilizzante per i terreni agricoli. Il suo scopo è di apportare azoto, elemento importantissimo per la crescita e lo sviluppo delle piante, e abbassare il pH del suolo.
SOLFATO DI AMMONIO COME CONCIME
La quantità di solfato di ammonio che deve essere utilizzata per concimare il terreno variano a seconda dal tipo coltura, dalla grandezza del terreno da concimare e dalle esigenze nutritive del suolo preso in considerazione.
Il solfato di ammonio presenta una serie di vantaggi per i produttori agricoli:
- Azione nutritiva, rilasciando azoto lentamente (concime azotato a lenta cessione);
- Funzione acidificante, ottimo per favorire la formazione naturale di humus e rendere fertile il terreno;
- Funzione acidificante a lungo termine, usata per correggere i terreni calcarei e il trattamento dei terreni alcalini;
- Azione antiparassitaria.
Inoltre, questa soluzione salina è anche utilizzata all’interno d’insetticidi, erbicidi e fungicidi.
Grazie alle sue caratteristiche adattive può essere utilizzato in diverse tecniche di spargimento:
- Localizzato superficiale. La soluzione salina è distribuita a pianta già cresciuta. Quest’ultima trarrà beneficio dalla nutrizione dopo aver superato in autonomia la fase di adattamento e di esposizione grazie all’umidità;
- Il concime è mischiato alla terra. Questa tecnica di spargimento è definita anche “a tutto campo”. Si utilizza quando si vuole fertilizzare il fondo prima della semina.
- Distribuzione generalizzata. Il concime è distribuito sul terreno pronto per la cultura, ma rimane superficiale senza interramento.
Il solfato di ammonio può essere acquistato in 3 forme diverse:
- Granuli;
- Cristalli;
- Liquido.
Azotal produce il solfato di ammonio in soluzione acquosa al 30%, 32%, 35%, 37% e 38%. L’obbiettivo è quello di soddisfare le esigenze dei diversi settori, in modo da garantire la qualità e la sostenibilità dei prodotti.